GESEC per gli
Istituti di vigilanza
Che si tratti di un caveau modulari
certificati, passavalori, passadocumenti, porte di sicurezza ignifughe e porte
blindate realizzate con acciai e materiali balistici. La nostra
azienda è capace di porsi come partner unico dalla prima consulenza fino alla
realizzazione del progetto ideato secondo le esigenze di ogni cliente potrete
affidarvi ad un valido team di professionisti che vi guiderà nella scelta della
migliore soluzione di sicurezza in accordo con la nuova Normativa
UNI CEI EN 50518-1.
UNI CEI EN 50518-1.
UNI CEI EN 50518:2014 - Centri di
Monitoraggio e di Ricezione Allarme
Il Decreto
n 269/2010, entrato in vigore il 15 marzo 2011, prevede l’obbligo per tutti
gli Istituti di Vigilanza che dispongono di una Centrale di
Telesorveglianza di conformarsi - entro 18 mesi dall’entrata in vigore
- alla norma UNI 11068:2005 “Centrali di Telesorveglianza –
Caratteristiche procedurali, strutturali e di controllo” ed eventuali
successive modifiche e integrazioni.
La norma UNI
11068 è stata sostituita dal pacchetto normativo UNI CEI EN 50518 parte 1, parte 2 e parte 3 edizione
dell’aprile 2014 che costituisce il recepimento della serie di norme europee EN
50518 parte 1, parte 2 e parte 3 edizione del novembre 2013.
A chi si
rivolge
La serie di
norme UNI CEI EN 50518 è applicabile ai Centri di Monitoraggio
e Ricezione Allarme (MARC - Monitoring and Alarm Receiving Centres) che
monitorano, ricevono e/o processano segnali che richiedono una risposta in
emergenza.
Obiettivi
In linea con
la crescente offerta normativa a livello di MSS (Management System Standard)
specifici di settore con focus sui processi “core” delle organizzazioni, la
serie di norme UNI CEI EN 50518 definisce i criteri per garantire l’efficace
gestione dei servizi erogati dai Centri di Monitoraggio e Ricezione Allarme. In
particolare:
la
norma UNI CEI EN 50518-1:2014, specifica i requisiti minimi per la
progettazione e la costruzione degli edifici dove vengono monitorati ed
analizzati i segnali generati da sistemi di allarme e rapina come parte
integrante di un più ampio processo di sicurezza intesa in termini di safety e
security. Si applica ai siti remoti, dove numerosi sistemi inviano segnalazioni
a una molteplicità di centri di ricezione allarme e a specifici siti, che
tengono sotto monitoraggio ed elaborano allarmi generati da uno o più sistemi
di allarme, installati all’interno del perimetro di un sito specifico;
la
norma UNI CEI EN 50518-2:2014, specifica i requisiti tecnici dei
centri di monitoraggio e ricezione allarme, in termini di prestazioni,
comunicazione, ricezione dei segnali, verifiche, registrazione e disponibilità
dei dati e ne definisce i criteri di verifica;
la
norma UNI CEI EN 50518-3:2014, specifica i requisiti e le procedure
per la gestione operativa dei centri di monitoraggio e ricezione allarme
La serie di
norme UNI CEI EN 50518 complementare e integrabile con il Sistema
di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008, apporta un valore
aggiunto specifico sul sistema organizzativo e le procedure riguardanti la
selezione del personale addetto all’informazione, la formazione e
l’aggiornamento professionale degli operatori, il manuale di centrale, le
procedure operative e modalità di verifiche e controllo.
Vantaggi
A
livello GESTIONALE, documentare il sistema di governo
dell’organizzazione ne consente la conoscenza e la condivisione da parte del
personale per garantirne la motivazione e il diretto coinvolgimento nel
conseguimento degli obiettivi definiti e del loro miglioramento continuo in
ottica di soddisfazione delle parti interessate e dell’utente finale del
servizio.
A livello
di IMMAGINE, rendere visibile attraverso il conseguimento di una
certificazione specifica di settore il proprio impegno nel rispetto di
requisiti qualificanti e distintivi dei servizi erogati con garanzia di
risultati, consente di ottenere benefici del brand che si traducono in vantaggi
competitivi sul mercato locale ed internazionale.
A
livello ECONOMICO, il conseguimento della certificazione in
conformità alle norme della serie UNI CEI EN 50518 offre maggiori opportunità
nella partecipazione a gare pubbliche e nell’acquisizione di contratti.
LE NOSTRE PORTE LARES 4 ARC sono Porte blindate di alta sicurezza realizzate con lamiera balistica e materiale ignifugo. Rappresentano lo stato dell’arte delle seguenti certificazioni
Certificate EN 1522 dal Livello FB3 al livello FB 7 antiproiettile
Certificate EN13501-2 resistenza al fuoco
Certificate EN 1627 - RC3 antieffrazione
serrature Certificate EN 1303 cilindri con codice
serrature Certficate EN 14846 - serratura elettromeccanica
serrature e chiusure Certficate EN 12209 - chiusura meccanica
pomoli e sistemi di accesso Certificate EN 1906
